Attraverso lo studio delle civiltà greca e romana, delle diverse scuole del pensiero filosofico e delle correnti artistiche e letterarie, il Liceo classico fornisce allo studente una serie di competenze distintive che gli permetteranno di comprendere e interpretare i fenomeni complessi del presente e del passato.
Alla fine del doppio ciclo, che si articola nei due anni del Ginnasio e nei tre del Liceo, il diplomato potrà accedere a qualsiasi facoltà universitaria, nonché ai concorsi per accedere alla Pubblica Amministrazione e alle Accademie militari.
Il diploma di MATURITA’ CLASSICA consente l’iscrizione a qualsiasi Facoltà universitaria, di partecipare a concorsi nella Pubblica Amministrazione e accedere alle Accademie Militari.
Durata: 5 anni
Materie di studio / Classi
MATERIA | I cl. | II cl. | III cl. | IV cl. | V cl. |
Lingua e Letteratura Italiana | X | X | X | X | X |
Lingua e Cultura Latina | X | X | X | X | X |
Lingua e Cultura Greca | X | X | X | X | X |
Lingua e Cultura Straniera | X | X | X | X | X |
Storia | – | – | X | X | X |
Storia e geografia | X | X | – | – | – |
Filosofia | – | – | X | X | X |
Matematica* | X | X | X | X | X |
Fisica | – | – | X | X | X |
Scienze naturali** | X | X | X | X | X |
Storia dell’Arte | – | – | X | X | X |
Scienze motorie e sportive | X | X | X | X | X |
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra